Iscriviti alla Newsletter

Newsletter n. 1 - gennaio 2018

In questo numero...

- REGIONE VENETO: Bando per l’erogazione di contributi alle nuove imprese culturali, creative e dello spettacolo;
- REGIONE VENETO: Bando per il sostegno a progetti di investimento per il riposizionamento competitivo dei Distretti industriali, delle Reti innovative regionali e della Aggregazioni di imprese;
- Bando Marchi+3
- Proroga accordo per il credito 2015.
- Nuovo  Plafond Imprese Artigiane della Provincia di Treviso.
- Credito di imposta per investimenti pubblicitari.

 

 

In evidenza

 

REGIONE VENETO: Bando per l’erogazione di contributi alle nuove imprese culturali, creative e dello spettacolo
 

La Regione Veneto ha approvato con DGR N.2083 del 14/12/2017, pubblicato in data 27/12/2017, il bando a valere sul POR FESR 2014-2020. Asse 3 Azione 3.5.1 “ Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese sia attraverso incentivi diretti, sia attraverso l'offerta di servizi, sia attraverso interventi di micro finanza”.

La dotazione finanziaria iniziale è pari a € 1.262.667,84.

Possono accedere alle agevolazioni le PMI, indipendentemente dalla loro forma giuridica, regolarmente iscritte al Registro delle Imprese, da non più di 12 mesi alla data di apertura dei termini per la presentazione della domanda (con codice Ateco presente nell’allegato A.2 del bando).

E’ previsto un contributo a fondo perduto del 70% su un investimento minimo di € 20.000 e massimo di € 200.000.

Le domande di agevolazione possono essere presentate a partire dal 11 gennaio 2018 ore 10.00 e fino al 12 marzo 2018 ore 18.00.

Per informazioni:
AVEPA - Area Gestione FESR:
Tel. 049/7708711 – e-mail: gestione.fesr@avepa.it
Consorzio Veneto Garanzie (Ufficio agevolati):
Tel. 041 5331855-57-30 – e-mail: ufficioagevolati@venetogaranzie.net

 

Scarica il PDF

 

 

REGIONE VENETO: Bando per il sostegno a progetti di investimento per il riposizionamento competitivo dei Distretti industriali, delle Reti innovative regionali e della Aggregazioni di imprese

Con il presente bando, la Regione intende sostenere il riposizionamento competitivo delle PMI venete che operano nei sistemi produttivi dei distretti industriali, delle reti innovative regionali e delle aggregazioni di imprese, con l’obiettivo di incentivare i nuovi investimenti tecnologici in tecnologie abilitanti (KETs), di cui al “Documento di Strategia Regionale della Ricerca e l’Innovazione” in ambito di Specializzazione Intelligente - RIS3 Veneto, applicate secondo il modello “Industria 4.0” e in relazione ai 4 ambiti regionali di specializzazione Smart Agrifood, Sustainable Living, Smart Manufacturing e Creative Industries.

Le risorse messe a disposizione dalla Regione ammontano a euro 11.500.000,00.

Il sostegno, concesso nella forma di contributo in conto capitale, non può essere superiore ad euro 200.000,00 (duecentomila/00) ed inferiore ad euro 10.000,00 (diecimila/00) ed è concesso:
- nella misura fissa del 20% dei costi ammissibili a favore delle micro e piccole imprese;
- nella misura fissa del 10% dei costi ammissibili a favore delle medie imprese;
- nella misura fissa del 20% dei costi ammissibili qualora la media impresa scelga l’applicazione del Regolamento UE n. 1407/2013 agli aiuti «de minimis».

La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 15.00 del 20 dicembre 2017, fino alle ore 17.00 dell’8 febbraio 2018.

Per informazioni:
AVEPA - Area Gestione FESR:
Tel. 049/7708711 – e-mail: gestione.fesr@avepa.it
Consorzio Veneto Garanzie (Ufficio agevolati):
Tel. 041 5331855-57-30 – e-mail: ufficioagevolati@venetogaranzie.net

 

Scarica il PDF

 

 

Bando Marchi+3

Il Ministero dello Sviluppo Economico, Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione-UIBM e Unioncamere intendono supportare le PMI nella tutela dei marchi dell'Unione Europea e internazionali.
Possono richiedere l'agevolazione le imprese che a decorrere dal 10 giugno 2016 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione, abbiano effettuato almeno una delle seguenti attività:

  • MISURA A - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell'Unione Europea presso EUIPO attraverso l'acquisto di servizi specialistici 
  • MISURA B - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI attraverso l'acquisto di servizi specialistici

L'agevolazione è concessa fino all'80% (90% per USA o CINA) delle spese ammissibili sostenute e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio.
Scadenza: fino ad esaurimento fondi.

Per informazioni:
Marchi+3
sito internet: MailScanner has detected a possible fraud attempt from "venetogaranzie.us15.list-manage.com" claiming to be www.marchipiu3.it
Tel. 06 77713810 – e-mail: info@marchipiu3.it

 

Scarica il PDF

 

 

Proroga Accordo per il Credito 2015

Confindustria, ABI e le altre Associazioni imprenditoriali hanno prorogato l’”Accordo per il Credito 2015” fino al 31 luglio 2018.

Vengono quindi estese le seguenti iniziative contenute nell’Accordo 2015:

  • sospensione e allungamento dei finanziamenti (Imprese in Ripresa);
  • finanziamento dei progetti di investimento e rafforzamento della struttura patrimoniale delle imprese (Imprese in Sviluppo);
  • smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione (Imprese e PA). 

Le imprese possono chiedere, in particolare, di beneficiare delle misure di sospensione e allungamento delle rate dei mutui alle stesse condizioni previste originariamente dall’Accordo, la cui scadenza era prevista per il 31 dicembre 2017.

Le operazioni di sospensione e allungamento possono essere realizzate per finanziamenti in essere al 31 marzo 2015. L’Accordo consente alle imprese di sospendere o allungare finanziamenti già sospesi o allungati, a condizione che tali operazioni non siano state realizzate nell’arco dei 24 mesi precedenti la data di presentazione della domanda.

Possono beneficiare delle operazioni previste dall’Accordo tutte le Pmi operanti in Italia, comprese quelle che presentino alcune difficoltà finanziarie, a condizione che, al momento di presentazione della domanda, non abbiano posizioni debitorie classificate dalla banca come “sofferenze”, “inadempienze probabili” o esposizioni scadute e/o sconfinanti da oltre 90 giorni (imprese “in bonis”).

 

 

Nuovo  Plafond Imprese Artigiane della Provincia di Treviso

La convenzione sottoscritta dal Consorzio Regionale con l’istituto Crédit Agricole Friuladria è stata integrata con uno speciale plafond per le imprese della Provincia di Treviso associate a Confartigianato per finanziamenti a condizioni di particolare favore che diventeranno ancora più vantaggiosi in presenza della garanzia consortile del Consorzio.

Sono previsti finanziamenti fino a 500 mila euro rimborsabili in 60 mesi, per favorire investimenti aziendali in nuove tecnologie, migliorare le condizioni di lavoro e aumentare la produttività degli impianti, per promuovere il recupero del patrimonio edilizio esistente, attraverso la ristrutturazione/consolidamento degli immobili privati e produttivi, anche incrementandone  l’efficienza energetica.

A completamento della proposta di convenzione, nell’accordo è stato inserito anche un prodotto finanziario per il cliente privato che commissiona  gli interventi di ristrutturazione/consolidamento  del proprio immobile alle imprese che utilizzeranno i benefici della convenzione.

Inoltre, a fronte di un business plan asseverato da Confartigianato e della preistruttoria effettuata dal Consorzio, la Banca riserverà una corsia privilegiata per quel che riguarda i tempi di risposta.

L’offerta è valida fino al 30 settembre 2018.

 

Scarica il PDF

 

 

Credito di imposta per investimenti pubblicitari

Con l’articolo 57-bis del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, è stata introdotta una importante agevolazione di natura fiscale, nella forma del credito d’imposta, sugli investimenti pubblicitari incrementali programmati ed effettuati sulla stampa (giornali quotidiani e periodici, locali e nazionali) e sulle emittenti radio-televisive a diffusione locale.
Sono ammissibili al credito d’imposta gli investimenti riferiti all’acquisto di spazi pubblicitari e inserzioni commerciali su giornali quotidiani e periodici, nazionali e locali, ovvero nell’ambito della programmazione di emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali.
Il credito d’imposta è pari al 75 per cento del valore incrementale degli investimenti effettuati, elevato al 90 per cento nel caso di microimprese, piccole e medie imprese e start-up innovative.

 

 

Bandi ed agevolazioni ancora attivi...

REGIONE VENETO: Bando per il sostegno all’acquisto di servizi per l’innovazione da parte delle PMI

La domanda di sostegno può essere presentata a partire dalle ore 16.00 del 6 dicembre 2017 e fino ad esaurimento fondi.

REGIONE VENETO: Bando per il sostegno all’acquisto di servizi per l’internazionalizzazione delle PMI

La domanda di sostegno può essere presentata a partire dalle ore 16.00 del 13 dicembre 2017 e fino ad esaurimento fondi.

REGIONE VENETO: Bando per l’erogazione di contributi alle imprese per lo sviluppo e il consolidamento di Reti di imprese e/o club di prodotto

Chiusura Bando: 31/01/2018 ore 17.00

MISE: VOUCHER per la digitalizzazione delle PMI

Le domande potranno essere presentate dalle imprese, esclusivamente tramite procedura informatica dal sito web del MISE, a partire dalle ore 10 del 30 gennaio 2018 e fino alle ore 17 del 9 febbraio 2018. 

Contributo autotrasportatori anno 2017

Le domande possono essere presentate fino al 15 aprile 2018.

Nuova Sabatini

Le domande possono essere presentate fino al 31 dicembre 2018.

Consorzio Veneto Garanzie

Società Cooperativa

Registro imprese, P.IVA e Cod. Fisc. 02721420277

Albo Società Cooperative a Mutualità Prevalente n. A125425

Viale Ancona, 15/19 - 30172 Mestre (VE)

E-mail: posta@venetogaranzie.net

Posta Certificata: crga@legalmail.it

Tel. 041.533.18.00 / Fax 041.533.18.01

Another Project By: Marketing Start! Treviso - Privacy Policy