Iscriviti alla Newsletter

Newsletter n. 1 - gennaio 2017

In questo numero...
- POR FERS 2014-2020: Bando per l'erogazione di contributi alle imprese per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico;
- POR FERS 2014-2020: Bando per l'erogazione di contributi alle imprese per lo sviluppo e il consolidamento di Reti di imprese e/o club di prodotto;
- Riapertura sportello Nuova Sabatini;
- Regione Veneto: stanziati ulteriori fondi per il Bando Manifattura e Commercio;
- Finanziamenti agevolati per le vittime di mancati pagamenti.
 
 
 
 
 
In evidenza

POR FERS 2014-2020: Bando per l'erogazione di contributi alle imprese per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico

Azione 3.3.4. Sub-azione C "Investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico"

Si informa che con DGR n. 2222 del 23 dicembre 2016 la Regione Veneto ha stanziato dodici milioni di euro destinati all'ammodernamento, ristrutturazione e innovazione delle strutture ricettive per migliorare la qualità dell'offerta turistica delle destinazioni venete.

Apertura Bando: 18/01/2017

Chiusura Bando: 12/04/2017 ore 17.00

Scarica il PDF

 
 

POR FERS 2014-2020: Bando per l'erogazione di contributi alle imprese per lo sviluppo e il consolidamento di Reti di imprese e/o club di prodotto

Azione 3.3.4. Sub-azione B "Sviluppo e consolidamento di reti di imprese e/o club di prodotto"

Si informa che con DGR n. 2221 del 23 dicembre 2016 la Regione Veneto ha stanziato 1.800.000,00 di euro destinati al sostegno di interventi a favore della costituzione di aggregazioni nel sistema turistico veneto nella forma di reti di imprese.

Apertura Bando: 18/01/2017

Chiusura Bando: 12/04/2017 ore 17.00

Scarica il PDF

 
 

Riapertura sportello Nuova Sabatini

A seguito dell'approvazione del decreto direttoriale del 22 dicembre 2016, è stata disposta la riapertura dello sportello "Nuova Sabatini" per la presentazione delle domande di accesso ai contributi, a partire dal 2 gennaio 2017 e fino al 31 dicembre 2018, grazie allo stanziamento delle nuove risorse finanziarie disponibili.
Il decreto è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 1 del 2 gennaio 2017.

I contributi sono concessi nella misura del 2,75% annuo, secondo le modalità fissate nel decreto interministeriale, 25 gennaio 2016 e nella circolare direttoriale 23 marzo 2016, n. 26673.
Le domande delle imprese presentate alle banche o agli intermediari finanziari convenzionati in data antecedente al 3 settembre 2016 e non incluse in una richiesta di prenotazione delle risorse inviata dalle medesime banche o intermediari finanziari al Ministero dello sviluppo economico, sono inserite dalle stesse nella richiesta di prenotazione del mese di gennaio 2017.

Al fine di favorire la transizione del sistema produttivo alla manifattura digitale e incrementare l'innovazione e l'efficienza del sistema imprenditoriale, la legge di bilancio 2017 ha ammesso ai finanziamenti e ai contributi statali anche gli investimenti realizzati dalle micro, piccole, e medie imprese per l'acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica aventi come finalità la realizzazione degli investimenti in tecnologie di cui all'articolo 1, comma 55, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, compresi gli investimenti in big data, cloud computing, banda ultralarga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, Radio frequency identification (RFID) e sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti.
Per gli investimenti in tecnologie digitali e tracciamento e pesatura rifiuti, il contributo statale in conto impianti di cui all'art. 2, comma 4, del D.L. n. 69/2013 è concesso con una maggiorazione del 30 percento rispetto alla misura massima stabilita dalla disciplina (articolo 2, commi 4 e 5 del D.L. n. 69/2013 e relative disposizioni attuative), fermo restando il rispetto delle intensità massime di aiuto previste dalla normativa europea applicabile in materia di aiuti di Stato.

 
 

Regione Veneto: stanziati ulteriori fondi per il Bando Manifattura e Commercio

Il Consiglio Regionale del Veneto, attraverso un emendamento alla Legge di stabilità regionale 2017, ha stanziato ulteriori 10 milioni di euro a copertura delle richieste avanzate dalle imprese venete sui bandi del manifatturiero e del commercio.
I fondi, recuperati da fondi di rotazione di Veneto Sviluppo su linee di finanziamento dismesse, consentiranno uno scorrimento delle graduatorie dei due bandi dei settori manifattura e commercio la cui partecipazione in massa ha superato largamente le disponibilità.
Con l'emendamento saranno attribuiti 7 milioni al bando per il manifatturiero e 3 milioni al bando del commercio.

 
 

Finanziamenti agevolati per le vittime di mancati pagamenti

Il Fondo sostiene, attraverso la concessione di finanziamenti agevolati, imprese in una situazione di potenziale crisi di liquidità a causa dei mancati pagamenti da parte di imprese debitrici. Con circolare direttoriale 22 dicembre 2016, n. 127554 sono state definite le modalità e i termini per la presentazione delle domande.

Soggetti beneficiari
PMI che risultino in una situazione di potenziale crisi di liquidità per i mancati pagamenti da parte di imprese debitrici imputate, in un procedimento penale in corso al 1º gennaio 2016, per estorsione, truffa, insolvenza fraudolenta e false comunicazioni sociali. In particolare, si considerano in potenziale crisi di liquidità le PMI che presentano un rapporto non inferiore al 20% tra l'ammontare dei crediti non incassati nei confronti delle imprese debitrici imputate e il totale dei "Crediti verso clienti" di cui alla lettera C) II - 1) dell'articolo 2424 del codice civile.

Agevolazioni
L'agevolazione del MISE consiste in un finanziamento agevolato di importo non superiore a euro 500.000, a tasso di interesse pari a zero e di durata non inferiore a tre anni e non superiore a dieci anni, comprensivi di un periodo di preammortamento massimo di due anni.

Risorse finanziarie
Sono stati stanziati 10 milioni di euro per ognuno degli anni 2016, 2017 e 2018 per complessivi 30 milioni di euro.
Il 10% delle risorse complessive è destinato esclusivamente alle imprese in possesso del rating di legalità.

Presentazione domande
Le domande di finanziamento agevolato possono essere presentate dalle PMI beneficiarie esclusivamente tramite la procedura informatica accessibile, nell'apposita sezione "Finanziamenti agevolati a PMI vittime di mancati pagamenti" del sito internet del Ministero (www.mise.gov.it)

Consorzio Veneto Garanzie

Società Cooperativa

Registro imprese, P.IVA e Cod. Fisc. 02721420277

Albo Società Cooperative a Mutualità Prevalente n. A125425

Viale Ancona, 15/19 - 30172 Mestre (VE)

E-mail: posta@venetogaranzie.net

Posta Certificata: crga@legalmail.it

Tel. 041.533.18.00 / Fax 041.533.18.01

Another Project By: Marketing Start! Treviso - Privacy Policy