Iscriviti alla Newsletter

Newsletter n. 2 - marzo 2017

In questo numero...
- Iniziativa commerciale Banca Popolare di Vicenza;
- INAIL: Nuovo Bando ISI 2016;
- NUOVA SABATINI: attive dal 1 marzo le istanze per Industria 4.0;
- GAL ALTO BELLUNESE: bando 6.4.2 Creazione e sviluppo di attività extra-agricole nelle aree rurali;
- Legge 181/89: dal 4 aprile presentazione delle domande per le arre di crisi industriale non complessa;
- Contributo autotrasporti: la domanda può essere presentata da un procuratore;
- IPER E SUPER AMMORTAMENTO: i vantaggi per le imprese.
 
 
 
 
 
In evidenza

Iniziativa commerciale Banca Popolare di Vicenza

Si informa che la Banca Popolare di Vicenza intende riservare particolari condizioni alle aziende associate al Consorzio Veneto Garanzie, per esigenze finanziarie sia di breve che di medio lungo termine, assistite da garanzia del Confidi e a valere sul Fondo Centrale di Garanzia per le PMI.

Le condizioni/spread di cui alla tabella sottostante sono valide su operazioni deliberate entro il 30 giugno 2017.

tabella tassi

 

 
 

INAIL - Nuovo Bando ISI 2016

L'Inail finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio.

Fondi a disposizione e tipologie di progetto
L'Inail, tramite il Bando Isi 2016, rende disponibili complessivamente 244.507.756 euro.
I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento, secondo l'ordine cronologico di arrivo delle domande.
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto:

 

  1. Progetti di investimento
  2. Progetti per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
  3. Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
  4. Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività

 

Il contributo, pari al 65% dell'investimento, fino a un massimo di 130.000 euro (50.000 euro per i progetti di cui al punto 4), viene erogato a seguito del superamento della verifica tecnico-amministrativa e la conseguente realizzazione del progetto ed è cumulabile con benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito (es. gestiti dal Fondo di garanzia delle Pmi e da Ismea).

Presentazione domande dal 19/04/2017 al 5/06/2017.

 
 

NUOVA SABATINI: attive dal 1 marzo le istanze per Industria 4.0

Per favorire l'innovazione, con particolare riferimento a Industria 4.0, il 20% dello stanziamento previsto è destinato all'acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica aventi come finalità la realizzazione di investimenti in big data, cloud computing, banda ultralarga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, Radio frequency identification (RFID). Compatibilmente con le norme europee sugli aiuti di Stato alle imprese, il contributo per tali investimenti potrà usufruire di una maggiorazione del 30%. Tra gli investimenti che danno titolo a beneficiare della Nuova Sabatini, anche i sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti.

Il Ministero adotta quindi il provvedimento di concessione del contributo, con l'indicazione dell'ammontare degli investimenti ammissibili, delle agevolazioni concedibili e del relativo piano di erogazione: il contributo MISE è pari all'ammontare degli interessi, calcolati su un piano di ammortamento quinquennale convenzionale con rate semestrali posticipate, al tasso del 2,75% annuo per gli investimenti ordinari e 3,57% annuo per gli investimenti in tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti.

Dal 1 marzo 2017 le imprese possono presentare domanda per usufruire del menzionato contributo maggiorato.

 
 

GAL ALTO BELLUNESE: bando 6.4.2 Creazione e sviluppo di attività extra-agricole nelle aree rurali

Il 17 febbraio 2017 è stato pubblicato sul BUR Veneto l'avviso del bando del tipo intervento 6.4.2 Creazione e sviluppo di attività extra-agricole nelle aree rurali, previsto dal progetto chiave "Destinazione turistica: Dolomiti venete" nell'ambito del Programma di Sviluppo Locale CIME del Gal Alto Bellunese.
Le domande di aiuto devono essere presentate, anche tramite il Consorzio Veneto Garanzie, per via telematica ad AVEPA entro il 18 aprile 2017.

Scarica il PDF

 
 

Legge 181/89: dal 4 aprile presentazione delle domande per le arre di crisi industriale non complessa

Dal 4 aprile 2017 via alla presentazione delle domande di agevolazione per i programmi di investimento presentati nei territori delle aree di crisi industriale non complessa, che potranno beneficiare degli incentivi previsti dalla legge 181/89.

La dotazione finanziaria prevista è di 124 milioni di euro a valere sulle risorse del Fondo per la crescita sostenibile. Di questi, 44 milioni di euro sono accantonati a favore degli accordi di programma.

L'investimento minimo è di 1,5 milioni di euro e potrà essere realizzato nei Comuni ricadenti nelle aree di crisi industriale non complessa individuate dal Decreto Direttoriale Mise del 19 dicembre 2016.

Possono accedere alle agevolazioni le imprese di qualunque dimensione costituite sotto forma di società di capitali.

Le richieste di finanziamento dovranno essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma di Invitalia.
I modelli da utilizzare per la presentazione dei progetti di investimento e le guide alla presentazione della domanda saranno disponibili a breve sulle pagine del sito dedicate.

Alleghiamo elenco dei comuni Veneti ricadenti nelle aree di crisi individuate.

Scarica il PDF

 
 

Contributo autotrasporti: la domanda può essere presentata da un procuratore

La circolare 1898 del 31 gennaio 2017 del ministero dei Trasporti chiarisce che la domanda per i contributi per l'acquisto di veicoli a basso impatto ambientale e per l'intermodalità può essere presentata anche da un procuratore.

Questo chiarimento è importante per le piccole imprese di autotrasporto, che spesso delegano le associazioni di categoria o gli stessi rivenditori ad assisterle e a compilare la domanda per ottenere i contributi. Nella circolare, il ministero stabilisce che il procuratore legittimato ad agire per nome e conto dell'impresa può accedere al Portale dell'Automobilista per avviare la domanda telematica con le credenziali dell'azienda utilizzando la propria firma digitale per l'invio della pratica.
In concreto, il procuratore deve inserire nel Portale i propri dati anagrafici, il codice fiscale e la procura rilasciata dall'azienda di autotrasporto che lo autorizza ad agire in nome per conto suo, firmata dal legale rappresentate con allegati i documenti d'identità (in forma digitale, del procuratore e del legale rappresentante.

Ricordiamo che il termine di presentazione delle domande scade il 15 aprile 2017.

 
 

IPER E SUPER AMMORTAMENTO: i vantaggi per le imprese

FINALITA': supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, in beni materiali e immateriali (software e sistemi IT) funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.
VANTAGGI IPER-AMMORTAMENTO: supervalutazione del 250% degli investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave 4.0 acquistati o in leasing.
VANTAGGI SUPERAMMORTAMENTO: supervalutazione del 140% degli investimenti in beni strumentali nuovi acquistati o in leasing. Per chi beneficia dell'iperammortamento possibilità di fruire dell'agevolazione anche per gli investimenti in beni strumentali immateriali (software e sistemi IT).
BENEFICIO CUMULABILE: il beneficio è cumulabile con: -Nuova Sabatini; -Credito d'imposta per attività di Ricerca e Sviluppo; -Patent Box: -Incentivi alla patrimonializzazione delle imprese (ACE); -Incentivi agli investimenti in Start up e PMI innovative; -Fondo Centrale di Garanzia.
BENEFICIARI: Tutti i soggetti titolari di reddito d'impresa, comprese le imprese individuali assoggettate all'IRI, con sede fiscale in Italia, incluse le stabili organizzazioni di imprese residenti all'estero, indipendentemente dalla forma giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano.
MODALITA' DI ACCESSO: Si accede in maniera automatica in fase di redazione di bilancio e tramite autocertificazione. Il diritto al beneficio fiscale matura quando l'ordine e il pagamento di almeno il 20% di anticipo sono effettuati entro il 31 dicembre 2017 e la consegna del bene avviene entro il 30 giugno 2018.

Consorzio Veneto Garanzie

Società Cooperativa

Registro imprese, P.IVA e Cod. Fisc. 02721420277

Albo Società Cooperative a Mutualità Prevalente n. A125425

Viale Ancona, 15/19 - 30172 Mestre (VE)

E-mail: posta@venetogaranzie.net

Posta Certificata: crga@legalmail.it

Tel. 041.533.18.00 / Fax 041.533.18.01

Another Project By: Marketing Start! Treviso - Privacy Policy