Iscriviti alla Newsletter

Newsletter n. 3 - giugno 2017

In questo numero...

- Apertura Bandi a regia GAL;
- REGIONE VENETO: Contributo straordinario alle aziende vittime di mancati pagamenti;
- REGIONE VENETO: pubblicato il Bando per l’erogazione di contributi finalizzati all’efficientamento energetico delle PMI;
- SELFIEMPLOYMENT: sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità;
- INVITALIA: altri 100 milioni di euro per “Nuove imprese a tasso zero”;
- Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo;

 

In evidenza

Apertura Bandi a regia GAL
 
Sono stati pubblicati i bandi di aiuto a regia GAL relativi ai seguenti tipi di intervento:

GAL DELTA DEL PO (POLESINE)

6.4.2 Creazione e sviluppo di attivita' extra agricole nelle aree rurali
L’8 maggio 2017 è stato pubblicato sul BUR Veneto l’avviso del bando del tipo intervento 6.4.2 Creazione e sviluppo di attività extra-agricole nelle aree rurali, previsto dai progetti chiave 1. “Mobilità lenta e accoglienza diffusa” e 2. “Cicloturismo nelle terre del Po e del suo Delta” del Gal Polesine Delta Del Po.
Le domande di aiuto devono essere presentate, anche tramite il Consorzio Veneto Garanzie, per via telematica ad AVEPA entro il 22.06.2017.

Per informazioni:
Consorzio Veneto Garanzie (Ufficio agevolati):
Tel. 041 5331855-57-30 – e-mail: ufficioagevolati@venetogaranzie.net
Gal Polesine Delta del Po:
Tel. 0425/171402, fax 0425/188023 - e-mail: deltapo@galdeltapo.it
 

L’ 8 maggio sono stati pubblicati anche i seguenti bandi:
6.4.1 Creazione e sviluppo della diversificazione delle aziende agricole
7.6.1 Recupero e riqualificazione del patrimonio architettonico dei villaggi e del paesaggio rurale

Per informazioni:
Gal Polesine Delta del Po:
Tel. 0425/171402, fax 0425/188023 - e-mail: deltapo@galdeltapo.it
 

GAL ADIGE (POLESINE)

Il 21 aprile 2017 sono stati pubblicati i seguenti bandi a regia GAL ADIGE:
6.4.1 Creazione e sviluppo della diversificazione delle aziende agricole
7.5.1 Infrastrutture e informazione per lo sviluppo del turismo sostenibile nelle aree rurali
7.6.1 Recupero e riqualificazione del patrimonio architettonico dei villaggi e del paesaggio rurale

Per informazioni:
Gal Adige:
Tel. 0425/1541145, fax 0425/1880333 - e-mail: adige@galadige.it
 

GAL ALTA MARCA (TREVIGIANA)

6.4.2 Creazione e sviluppo di attivita' extra agricole nelle aree rurali
Il 19 maggio 2017 è stato pubblicato sul BUR Veneto l’avviso del bando del tipo intervento 6.4.2  Creazione e sviluppo di attività extra-agricole nelle aree rurali, previsto del Progetto Chiave n. 1 "Collegamento/messa in rete degli attrattori turistici"  e n. 3 "Parchi tematici didattici per il turismo giovanile (famiglie e ragazzi)" del Gal Alta Marca. 
Le domande di aiuto devono essere presentate, anche tramite il Consorzio Veneto Garanzie, per via telematica ad AVEPA entro il 18.07.2017.

Per informazioni:
Consorzio Veneto Garanzie (Ufficio agevolati):
Tel. 041 5331855-57-30 – e-mail: ufficioagevolati@venetogaranzie.net
Gal Alta Marca Trevigiana:
Tel. 0438/85084, fax 0438/189041 - e-mail: segreteria@galaltamarca.it
 

Il 19 maggio sono stati pubblicati anche i seguenti bandi:
6.4.1 Creazione e sviluppo della diversificazione delle aziende agricole
7.5.1 infrastrutture e informazione per lo sviluppo del turismo sostenibile nelle aree rurali

Per informazioni:
Gal Alta Marca Trevigiana:
Tel. 0438/85084, fax 0438/189041 - e-mail: segreteria@galaltamarca.it
 

GAL PREALPI E DOLOMITI (BELLUNO)

6.4.2 Creazione e sviluppo di attivita' extra agricole nelle aree rurali
Il 5 maggio 2017 è stato pubblicato sul BUR Veneto l’avviso del bando del tipo intervento 6.4.2  Creazione e sviluppo di attività extra-agricole nelle aree rurali, previsto dal progetto chiave n. 1.“Da Lago a Lago lungo il Piave” del Gal Prealpi e Dolomiti.
Le domande di aiuto devono essere presentate, anche tramite il Consorzio Veneto Garanzie, per via telematica ad AVEPA entro il 4.07.2017.

Per informazioni:
Consorzio Veneto Garanzie (Ufficio agevolati):
Tel. 041 5331855-57-30 – e-mail: ufficioagevolati@venetogaranzie.net
Gal Prealpi e Dolomiti:
Tel. 0437/838586, fax 0437/1830101 - e-mail: info@gal2.it
 

Il 5 maggio sono stati pubblicati anche i seguenti bandi:
7.6.1 Recupero e riqualificazione del patrimonio architettonico dei villaggi e del paesaggio rurale
16.4.1 Cooperazione per lo sviluppo delle filiere corte

Per informazioni:
Gal Prealpi e Dolomiti:
Tel. 0437/838586, fax 0437/1830101 - e-mail: info@gal2.it
 
REGIONE VENETO: Contributo straordinario alle aziende vittime di mancati pagamenti

La Regione Veneto, con DGR N.384 del 28 marzo 2017, ha approvato i criteri, le condizioni e le modalità di concessione di un contributo straordinario alle vittime di mancati pagamenti, collegato alla Legge di Stabilità 2017.
Possono presentare domanda di ammissione al contributo straordinario di cui al presente provvedimento le PMI che, alla data di presentazione della domanda, presentano una situazione di potenziale crisi di liquidità a causa di mancati pagamenti da parte delle imprese debitrici.
In particolare, si considerano in potenziale crisi di liquidità le PMI che presentano un rapporto non inferiore al venti per cento tra l’ammontare dei crediti non incassati nei confronti delle imprese debitrici e il totale dei “Crediti verso clienti” di cui alla lettera C) II - 1) dell’articolo 2424 del codice civile, con riferimento all’anno in cui è stata accertata la perdita su crediti. 
La PMI beneficiaria è parte offesa in procedimento penale a carico dell’impresa debitrice (impresa imputata in un procedimento penale per uno dei seguenti reati: estorsione, truffa, insolvenza fraudolenta o false comunicazioni sociali) in corso alla data del 24/02/2016 o avviato successivamente e comunque non oltre il 28/03/2017.
Alle PMI beneficiarie può essere concesso un contributo straordinario: 
a) di importo non superiore all’80% (ottanta per cento) della somma dei crediti documentati e non pagati vantati dalla PMI beneficiaria nei confronti delle imprese debitrici alla data di presentazione della domanda; 
b) di importo comunque non superiore ad euro 50.000,00 (cinquantamila/00);
La domanda può essere presentata a partire dal 2 maggio 2017 e fino alle ore 18.00 di giovedì 29 giugno 2017.

Per informazioni:
Consorzio Veneto Garanzie (Ufficio agevolati):
Tel. 041 5331855-57-30 – e-mail: ufficioagevolati@venetogaranzie.net
 
REGIONE VENETO: pubblicato il Bando per l’erogazione di contributi finalizzati all’efficientamento energetico delle PMI

La Regione Veneto ha approvato con DGR N.771 del 29/05/2017, pubblicato in data 1/06/2017, il bando a valere sul POR FESR 2014-2020. Asse 4 Azione 4.2.1 “Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l’autoconsumo, dando priorità alle tecnologie ad alta efficienza”. 

La dotazione finanziaria iniziale è pari a € 12.000.000,00.

Possono accedere alle agevolazioni le PMI già costituite da più di 12 mesi dalla data di apertura del bando, dei settori manifatturiero, commercio, turismo e servizi (con codice Ateco presente nell’allegato B al bando), in regola con il DURC e tutti gli adempimenti contrattuali e di sicurezza, per interventi volti a conseguire un risparmio energetico minimo del 9% rispetto all’esistente (quantificato da diagnosi energetica ante e post intervento).
E’ previsto un contributo a fondo perduto del 30% su un investimento minimo di € 100.000 e massimo di € 500.000.
Le domande di agevolazione possono essere presentate a partire dal 15 giugno 2017 ore 10.00 e fino al 31 luglio 2017 ore 18.00.

Per informazioni:
AVEPA – Area Gestione FESR
Tel. 049 7708711
Consorzio Veneto Garanzie (Ufficio agevolati):
Tel. 041 5331855-57-30 – e-mail: ufficioagevolati@venetogaranzie.net
 
SELFIEMPLOYMENT: sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità

SELFIEmployment finanzia, con prestiti a tasso zero, l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da giovani NEET, giovani tra i 18 e 29 anni che non studiano, non lavorano e non frequentano corsi di formazione professionale. Il Fondo è gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione del Ministero del Lavoro.

Il Fondo SELFIEmployment finanzia piani di investimento inclusi tra 5.000 e 50.000 euro. In particolare i prestiti erogabili sono ripartiti in:
- microcredito, da 5.000 a 25.000 euro
- microcredito esteso, da 25.001 a 35.000 euro
- piccoli prestiti, da 35.001 a 50.000 euro.

Si tratta di finanziamenti agevolati senza interessi e non assistiti da nessuna forma di garanzia reale e/o di firma rimborsabili in massimo 7 anni con rate mensili posticipate che partono dopo sei mesi dalla concessione del prestito.
Chi ottiene le agevolazioni deve impegnarsi a realizzare gli investimenti entro 18 mesi dal perfezionamento del provvedimento di ammissione.
Invitalia valuta le domande, concede gli incentivi e verifica la realizzazione dei progetti finanziati. Offre inoltre un servizio di tutoraggio per accrescere le competenze imprenditoriali dei giovani e favorire lo sviluppo dell’attività.

Per saperne di più:
www.garanziagiovani.gov.it
www.invitalia.it
www.filo.unioncamere.it
Sportello Nuova Imprenditorialità Camera di Commercio Treviso e Belluno.
 
INVITALIA: altri 100 milioni di euro per “Nuove imprese a tasso zero”

Sono disponibili altri 100 milioni di euro su Nuove imprese a tasso zero, la misura gestita da Invitalia e rivolta alle micro e piccole imprese promosse da una maggioranza di giovani e donne.
Con questo rifinanziamento, dovuto a risorse liberate dal PON Sviluppo imprenditoriale locale 2000 - 2006, arrivano in tutto a 150 milioni di euro le risorse disponibili sulla misura per tutto il territorio nazionale.
Gli incentivi sono rivolti alle imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne.
Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono il finanziamento a tasso zero di progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro che può coprire fino al 75% delle spese totali ammissibili.

Per saperne di più:
www.invitalia.it
 
Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo

Il decreto attuativo del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 maggio 2015 ha individuato le disposizioni per accedere al credito d’imposta:
Possono beneficiare dell'agevolazione tutte le imprese che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo dall’anno fiscale 2015 fino all’anno fiscale 2019.
I costi su cui calcolare la agevolazione sono: 
a) Personale altamente qualificato coinvolto in ricerca e sviluppo; 
b) strumenti e attrezzature di laboratorio (quote di amm.to ordinario, canoni di leasing, costi di noleggio);
c) Contratti di ricerca con università, enti di ricerca, e con altre imprese comprese le start-up innovative; 
d) Competenze tecniche e privative industriali relative a un'invenzione industriale; e) certificazione contabile per le imprese non soggette a revisione contabile e prive di collegio sindacale (massimo 5.000 euro).

L’agevolazione viene calcolata sull’incremento dei costi di ricerca e sviluppo rispetto alla media di tali costi negli anni 2012-2014. La spesa in ricerca e sviluppo deve essere di almeno 30.000Euro. L’agevolazione è pari al 50% dei costi incrementali per il personale e i contratti di ricerca, ed al 25% degli altri costi.

Si accede automaticamente in fase di redazione di bilancio, indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi, nel quadro RU del modello Unico.

Sussiste l’obbligo di documentazione contabile certificata.

Per saperne di più:
www.sviluppoeconomico.gov.it

Consorzio Veneto Garanzie

Società Cooperativa

Registro imprese, P.IVA e Cod. Fisc. 02721420277

Albo Società Cooperative a Mutualità Prevalente n. A125425

Viale Ancona, 15/19 - 30172 Mestre (VE)

E-mail: posta@venetogaranzie.net

Posta Certificata: crga@legalmail.it

Tel. 041.533.18.00 / Fax 041.533.18.01

Another Project By: Marketing Start! Treviso - Privacy Policy