Iscriviti alla Newsletter

Newsletter n. 5 - settembre 2016

In questo numero...
- VENETO SVILUPPO: prorogati i finanziamenti agevolati di importo limitato;
- Attivati i nuovi interventi regionali di supporto finanziario a favore delle imprese vittime di comportamenti fraudolenti;
- Chiusura sportello "Nuova Sabatini";
- POR FERS 2014-2020: bandi in chiusura;
- POR FERS 2014-2020 ASSE 2 Azione 2.1.1. Agenda digitale;
- ARTIGIANATO 2.0: contributi alle reti di impresa che investono sul digitale;
- Torna il premio "Rolando Segalin": ultimi giorni per iscriversi;
- Bando Isi Agricoltura 2016;
- Accordo Artigiancassa e Associazione Nazionale dei Pensionati di Confartigianato;
- SELFIEmployment, nuovi requisiti di accesso.
 
 
 
 
 
In evidenza

VENETO SVILUPPO: prorogati i finanziamenti agevolati di importo limitato

La Regione del Veneto, con DGR 1018 del 29/06/2016 (pubblicata nel BUR nr. 69 del 19/07/2016) ha deliberato di prorogare al 30 giugno 2018 l'operatività dei "Finanziamenti Agevolati di importo limitato", di cui alla "Parte Speciale 3 - allegato A) alla DGR 2216 del 03/12/2013 "Disposizioni operative uniche per lo sviluppo del sistema produttivo veneto".

Scarica il PDF

 
 

Attivati i nuovi interventi regionali di supporto finanziario a favore delle imprese vittime di comportamenti fraudolenti

La Regione del Veneto, ha attivato con delibera n. 1018 del 29/06/2016 (pubblicata nel BUR nr. 69 del 19/07/2016) gli interventi di finanziamento agevolato in favore delle micro, piccole e medie imprese, previsti dalle "Misure urgenti per il credito alle aziende vittime di mancati pagamenti", strumento approvato dalla Legge Finanziaria Regionale 2016.
Il provvedimento prevede la concessione di finanziamenti agevolati in favore delle PMI che risultino parti offese in un procedimento penale a carico dei rappresentanti delle aziende debitrici imputati di estorsione, truffa, insolvenza fraudolenta e false comunicazioni sociali.
L'impresa dovrà presentare idonea documentazione che comprovi l'ammontare del credito e lo stato di parte offesa in un procedimento giudiziale.

 
 

Chiusura sportello "Nuova Sabatini"

Con decreto direttoriale del 02/09/2016 è stata disposta, a partire dal 03/09/2016, la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso ai contributi "Nuova Sabatini", a causa dell'esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Le risorse finanziarie disponibili hanno consentito di accogliere le richieste di prenotazione presentate dalle banche e dagli intermediari finanziari fino a quella pervenuta il 02/09/2016 alle ore 14:59:20, che è stata accolta parzialmente nella misura del 14,96 % rispetto all'importo richiesto.
Con il predetto decreto direttoriale, come stabilito dalla vigente normativa, si specifica che, qualora entro i sessanta giorni successivi alla data di chiusura dello sportello si rendano disponibili ulteriori risorse, le stesse possono essere utilizzate esclusivamente per incrementare l'importo della prenotazione disposta in misura parziale e, successivamente, per soddisfare eventuali altre richieste di prenotazione risultanti prive di copertura, nel rispetto dell'ordine di presentazione delle stesse all'interno della medesima trasmissione mensile. Le eventuali richieste di prenotazione non soddisfatte con dette risorse acquisiscono priorità di prenotazione in caso di riapertura dello sportello. Con successivo provvedimento ricognitivo del Direttore Generale per gli incentivi alle imprese sarà pubblicato l'elenco, in ordine cronologico di arrivo, delle richieste di prenotazione risultate prive di copertura finanziaria.
Le domande presentate alle banche o intermediari finanziari in data antecedente a quella di chiusura dello sportello e non incluse in una richiesta di prenotazione inviata al Ministero dello Sviluppo Economico, in caso di riapertura, devono essere inserite in una specifica richiesta di prenotazione e mantengono i diritti e le condizioni derivanti dalla data di presentazione originaria.
Si fa presente che lo sportello sarà immediatamente riaperto per effetto del rifinanziamento della misura da disporre con legge di stabilità o altro provvedimento di legge.

 
 

POR FESR 2014-2020: bandi in chiusura

Si comunica la chiusura del bando 3.5.1 Sub. Azione C "Imprese culturali, creative e dello spettacolo" in data 31/08/2016 e la prossima chiusura in data 20/09/2016 del bando 3.3.4 Sub. Azione A "Attivazione di nuove imprese anche complementari al settore turistico tradizionale" e in data 04/10/2016 del bando 3.5.1 Sub. Azione D "Imprese naturalistiche".

 
 

POR FERS 2014-2020 ASSE 2 Azione 2.1.1. Agenda digitale

La Regione del Veneto ha siglato con il Mise l'Accordo di Programma per la Banda Ultra Larga e la rispettiva Convenzione Operativa FESR per la Banda Ultra Larga, in linea con le indicazioni del "Piano Strategico della Banda Ultra Larga", approvato dal Governo il 3 Marzo 2015.
L'azione promuove la diffusione della banda ultra larga (almeno a 100 Mbps) nelle aree produttive del Veneto, e ha come target prioritario le imprese. Questo intervento mira, in particolare, allo sviluppo dell'infrastruttura di diffusione della banda ultra larga (almeno a 100 Mbps) nei territori con un'alta densità di imprese insediate dove il mercato non è ancora intervenuto.

Scarica il PDF

 
 

ARTIGIANATO 2.0: contributi alle reti di impresa che investono sul digitale

Il MISE ha pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto del 21 giugno che aggiorna l'intervento denominato "artigianato digitale e manifattura sostenibile".
BENEFICIARI: le agevolazioni sono destinate ad aggregazioni di almeno cinque imprese, che comprendano imprese artigiane o microimprese in misura almeno pari al 50% dei partecipanti.
PROGRAMMI AMMESSI: Sono ammessi ai contributi i programmi finalizzati alla creazione di:
a) centri per l'artigianato digitale, anche virtuali, in cui si svolgano attività di ricerca e sviluppo finalizzate alla creazione di nuovi software e hardware a codice sorgente aperto, in grado di concorrere allo sviluppo delle tecnologie di fabbricazione digitale e di modalità commerciali non convenzionali, nonch´ alla diffusione delle conoscenze acquisite alle scuole, alla cittadinanza, alle imprese artigiane e alle microimprese;
b) incubatori in grado di facilitare, attraverso la messa a disposizione di spazi fisici, di dotazioni infrastrutturali e di specifiche competenze, lo sviluppo innovativo di realtà imprenditoriali operanti nell'ambito dell'artigianato digitale;
c) centri finalizzati all'erogazione di servizi di fabbricazione digitale come la modellizzazione e la stampa 3D, la prototipazione elettronica avanzata, il taglio laser e la fresatura a controllo numerico, nonch´ allo svolgimento di attività di ricerca e sviluppo centrate sulla fabbricazione digitale.
SPESE AMMISSIBILI: le spese ammissibili sono comprese tra un minimo di 100mila e un massimo di 800mila euro.
CONTRIBUTI: le agevolazioni sono concesse in forma di sovvenzione parzialmente rimborsabile a copertura del 70% dei costi. La sovvenzione parzialmente rimborsabile è restituita dal beneficiario in misura pari al 50% delle spese ammissibili, senza interessi, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti. La parte della sovvenzione non rimborsabile, che è pari al 20 percento delle spese ammissibili, è invece concessa a titolo di contributo in conto impianti e/o conto gestione.
DOMANDA: i termini e le modalità per la presentazione delle domande saranno definiti con successivo decreto direttoriale.

 
 

Torna il premio "Rolando Segalin": ultimi giorni per iscriversi

La seconda edizione del premio "Rolando Segalin" è stata estesa a livello regionale tramite la collaborazione con "Confartigianato Imprese Veneto".
Il premio è riservato a giovani artigiani (e/o loro collaboratori e dipendenti) che nel 2016 si sono distinti per produzioni artigianali caratterizzate da elementi originali nel territorio del Veneto.
I candidati non dovranno aver superato il 45° anno di età alla data di pubblicazione del bando (27/06/16). Al primo classificato il premio del valore di 3mila euro.
Le domande dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 9 settembre 2016 presso gli indirizzi indicati nel sito www.premiorolandosegalin.it.

 
 

Bando Isi Agricoltura 2016

L'Inail finanzia le microimprese e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l'acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricole e forestali, caratterizzati da soluzioni innovative per l'abbattimento delle emissioni inquinanti, la riduzione del rischio rumore, il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali delle aziende agricole.
I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l'ordine cronologico di ricezione delle domande.
Il contributo, pari al 40% dell'investimento (50% per gli imprenditori giovani agricoltori), per un massimo di euro 60.000,00 ed un minimo di euro 1.000,00, viene erogato a seguito del superamento della verifica tecnico-amministrativa e la conseguente realizzazione del progetto. 
Dal 10 novembre 2016 ed entro e non oltre le ore 18.00 del 20 gennaio 2017, nella sezione "accedi ai servizi online" del sito Inail, le imprese registrate avranno a disposizione un'applicazione informatica per la compilazione della domanda.

 
 

Accordo Artigiancassa e Associazione Nazionale dei Pensionati di Confartigianato

Artigiancassa - banca di riferimento degli artigiani partecipata da BNL e dalle Confederazioni nazionali dell'artigianato - ha sottoscritto un accordo dedicato alle esigenze di credito dell'Associazione Nazionale dei Pensionati (ANAP), realtà facente parte di Confartigianato Imprese.
Grazie a BNL Finance, società leader nei servizi di finanziamento con cessione del quinto, i pensionati iscritti ad ANAP e le loro famiglie potranno usufruire di un modello di servizio ad hoc, veloce e trasparente: nell'accordo è previsto l'allestimento di "ANAP Point", dove i pensionati saranno supportati con servizi di consulenza e di orientamento sul credito per finanziamenti adatti alle esigenze dei richiedenti e dei loro familiari e sostenibili nel tempo. Tramite la piattaforma distributiva "Web Application Artigiancassa", si potrà accedere all'offerta "cessione del quinto" ed inviare a BNL Finance la richiesta di finanziamento in tempo reale; altrettanto rapido ed efficace sarà il processo di risposta e avvio della pratica.

 
 

SELFIEmployment, nuovi requisiti di accesso

A partire dal 12 settembre 2016 sarà più facile accedere al Fondo SELFIEmployment, gestito da Invitalia.
Le domande di agevolazione potranno essere presentate a Invitalia anche da giovani NEET che hanno aderito al Programma Garanzia Giovani, indipendentemente dalla partecipazione al percorso di accompagnamento finalizzato all'autoimprenditorialità(misura 7.1 del PON IOG).
In sede istruttoria, ai giovani destinatari che abbiano concluso il percorso di accompagnamento, sarà comunque attribuita una premialità di 9 punti sul punteggio complessivo che concorre alla determinazione della soglia minima di accesso al finanziamento.
La misura SELFIEmployment prevede finanziamenti agevolati senza interessi e non assistiti da nessuna forma di garanzia reale e/o di firma, a sostegno di iniziative di autoimpiego ed autoimprenditorialità.
Per informazioni: www.invitalia.it

Consorzio Veneto Garanzie

Società Cooperativa

Registro imprese, P.IVA e Cod. Fisc. 02721420277

Albo Società Cooperative a Mutualità Prevalente n. A125425

Viale Ancona, 15/19 - 30172 Mestre (VE)

E-mail: posta@venetogaranzie.net

Posta Certificata: crga@legalmail.it

Tel. 041.533.18.00 / Fax 041.533.18.01

Another Project By: Marketing Start! Treviso - Privacy Policy