Iscriviti alla Newsletter

Newsletter n. 6 - ottobre 2016

In questo numero...
- VENETO SVILUPPO: Fondo per l'Imprenditoria Femminile Ex LR 1/2000: Momentaneo esaurimento delle risorse disponibili;
- POR FERS 2014-2020: chiusura anticipata bandi;
- POR FESR 2014-2020: approvazione nuovi bandi per il consolidamento dell'attività d'impresa;
- Contributo autotrasporti anno 2016;
- Proroga superammortamento.
 
 
 
 
 
In evidenza

VENETO SVILUPPO: Fondo per l'Imprenditoria Femminile Ex LR 1/2000: Momentaneo esaurimento delle risorse disponibili

Si segnala che è stato raggiunto il pieno utilizzo delle risorse regionali disponibili per l'erogazione dei contributi a valere sul Fondo di Rotazione per l'Imprenditoria Femminile ex LR 1/2000 (interventi misti). La presentazione di nuove istanze è stata sospesa con decorrenza dal 10/10/2016.
Le domande di agevolazione che dovessero pervenire successivamente a tale data non potranno essere istruite e saranno considerate improcedibili per mancanza di fondi. Per quanto riguarda le domande già presentate e quelle già ammesse, sarà possibile procedere con le consuete modalità al perfezionamento del finanziamento agevolato, mentre l'erogazione del contributo rimarrà subordinata al ricostituirsi di nuove risorse disponibili, e verrà effettuata secondo l'ordine cronologico di pervenimento della richiesta.
L'eventuale riavvio dell'operatività del Fondo a seguito dello stanziamento di ulteriori risorse regionali verrà tempestivamente comunicato tramite avviso sul sito di Veneto Sviluppo.

 
 

POR FESR 2014-2020: chiusura anticipata bandi

Si comunica la chiusura anticipata del bando POR FESR 2014-2020 Azione 3.1.1 A "Settore Manifattura" per raggiungimento del plafond di euro 6.500.000,00, ovvero pari alla dotazione finanziaria iniziale del Bando incrementata del 30%.

 
 

POR FESR 2014-2020: approvazione nuovi bandi per il consolidamento dell'attività d'impresa

La Regione Veneto ha approvato due nuovi bandi a valere sugli ASSI 1 e 3 del POR FESR 2014-2020 che proseguono nell'incentivare investimenti produttivi e l'inserimento di ricercatori all'interno delle imprese.

 
 

Azione 3.1.1. Sub-azione C "Settore cultura" Bando per l'erogazione di contributi alle imprese culturali, creative e dello spettacolo

Con il presente bando la Regione intende valorizzare le imprese culturali, creative e dello spettacolo, favorendo la "cultura d'impresa", per un duraturo rilancio delle stesse, promuovendo interventi di sviluppo e consolidamento delle attività.
Il Bando è dedicato alle imprese culturali, creative e dello spettacolo, intendendo con queste le imprese che producono e/o distribuiscono beni o servizi nell'ambito delle arti dello spettacolo, delle arti visive, del patrimonio culturale, dell'audiovisivo, dei nuovi media, della musica e dell'editoria. Imprese che, per la loro complessità, assolvono al ruolo di interfaccia fra le diverse attività industriali e rappresentano dei fattori di sviluppo locale e dei driver del cambiamento industriale.
Il Bando prevede un contributo a fondo perduto del 70% con un contributo massimo di € 200.000 e minimo di € 10.500, per investimenti sostenuti da PMI costituite da più di 12 mesi alla data di apertura dei termini per la presentazione della domanda.
Data apertura: 3/11/2016 ore 10.00
Data chiusura: 3/12/2016 ore 18.00

 
 

Azione 1.1.1 "Sostegno a progetti di ricerca alle imprese che prevedono l'impiego di ricercatori (dottori di ricerca e laureati magistrali con profili tecnico scientifici) presso le imprese stesse"

Con il presente bando, la Regione intende promuovere ed incentivare, presso il tessuto produttivo veneto, sia l'attività di ricerca specializzata e di sviluppo sperimentale, sia i meccanismi di innovazione tramite l'impiego di ricercatori assunti direttamente dall'impresa o messi a disposizione a favore di quest'ultima attraverso una convenzione con una struttura qualificata di ricerca, senza sostituire altro personale già impiegato dal soggetto beneficiario, contribuendo al perseguimento degli obiettivi previsti dalla Strategia di Specializzazione Intelligente per la Ricerca e l'Innovazione della Regione Veneto (RIS3 Veneto) e finalizzando l'azione verso le priorità e gli ambiti di specializzazione in essa contenuti, in coerenza con le finalità previste dal Piano Strategico Regionale per la Ricerca Scientifica e lo Sviluppo Tecnologico e l'Innovazione.
Il bando prevede un contributo a fondo perduto che varia da un minimo del 35% ad un massimo del 75% a seconda della tipologia di intervento e delle dimensione d'impresa.
Data apertura: 17/01/2017 ore 10.00
Data chiusura: 17/02/2017 ore 18.00

 
 

Contributo autotrasporti anno 2016

La Gazzetta Ufficiale numero 216 del 15 settembre 2016 ha pubblicato i decreti del Ministero dei Trasporti che stabiliscono le modalità di erogazione dei contributi per gli acquisti di veicoli industriali a basso impatto ambientale e unità di carico intermodali.
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale stabilisce che le domande per i contributi agli investimenti nell'autotrasporto devono essere presentate dal 20 ottobre 2016 al 15 aprile 2017.
L'invio delle domande deve avvenire esclusivamente per via telematica, secondo i modi stabiliti dal ministero dei Trasporti. Lo stanziamento complessivo di 25.347.868 euro è distribuito secondo i criteri fissati dal Decreto ministeriale del 19 luglio 2016, mentre il Decreto del 7 settembre 2016 stabilisce le modalità per presentare le domande e per dimostrare i requisiti.
Gli incentivi riguardano l'acquisto di veicoli alimentati con gas naturale, la rottamazione di camion con il contestuale acquisito di veicoli con motore Euro VI, acquisto di semirimorchi per trasporto combinato strada-rotaia o strada-mare, acquisto di casse mobili e veicoli per il loro trasporto.
La prima novità di quest'anno è quindi l'obbligo di presentare le domande per via telematica tramite il Portale dell'Automobilista (cui il richiedente deve essere registrato come impresa e avere le debite credenziali d'accesso).

Scarica il PDF

 
 

Proroga superammortamento

Nelle linee guida della Legge di Stabilità 2017, viene confermata la proroga del super ammortamento del 140% sull'acquisto di beni strumentali per il 2017, la possibilità quindi per imprese e professionisti di maggiorare il costo di acquisto di un bene strumentale del 40% ai fini della deduzione fiscale delle quote di ammortamento.
La novità invece è l'introduzione del cosiddetto iper ammortamento, ovvero una maggiorazione dell'ammortamento al 250%, sull'acquisto di beni strumentali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese in chiave "Industria 4.0", beni che saranno dettagliati in un apposito elenco.
Dal 2017 rientreranno tra i beni agevolabili anche i beni immateriali (software) che potranno usufruire del superammortamento del 140% a condizione che siano funzionali ad investimenti finalizzati alla trasformazione tecnologica in chiave Industria 4.0.
Vengono esclusi dalla proroga del superammortamento i veicoli e i messi di trasporto diversi da quelli utilizzati esclusivamente come beni strumentali nell'attività dell'impresa.

Consorzio Veneto Garanzie

Società Cooperativa

Registro imprese, P.IVA e Cod. Fisc. 02721420277

Albo Società Cooperative a Mutualità Prevalente n. A125425

Viale Ancona, 15/19 - 30172 Mestre (VE)

E-mail: posta@venetogaranzie.net

Posta Certificata: crga@legalmail.it

Tel. 041.533.18.00 / Fax 041.533.18.01

Another Project By: Marketing Start! Treviso - Privacy Policy